I Soci Onorari

Maestro di scherma ed ex schermidore italiano, specialista del fioretto e campione olimpico. Dal 2021 è responsabile tecnico della nazionale italiana di fioretto.

Giornalista e dirigente sportivo italiano. Impegnato soprattutto nel mondo della pallavolo. Attualmente è il Direttore Generale dell’Associazione Sportiva Volley Lube.

Schermitrice italiana, specialista del fioretto. Divenne Campionessa olimpica ai Giochi della XXX olimpiade di Londra 2012 sia nell’individuale e sia nella gara a squadre di Fioretto.

Classe 1993, è uno scrittore e attivista per i diritti umani.
Presidente e Direttore esecutivo dell’organizzazione non-profit Still I Rise che opera in otto Paesi.

Canoista e campionessa mondiale e olimpica nella specialità del K1. Ha cominciato la sua carriera in Germania, ma dal 1990 ha gareggiato a livello internazionale per l’Italia.

Cestista italiano, dal 1998 al 2005 ha fatto parte della Nazionale Italiana con la quale ha disputato 50 partite per un totale di 210 punti.

Allenatore di calcio ed ex calciatore, commissario tecnico della nazionale italiana. E’ considerato uno dei migliori centrocampisti offensivi nella storia del calcio italiano.

Dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere, vicecampione del mondo con la nazionale italiana nel 1994.

Attore, regista, conduttore televisivo, doppiatore e comico italiano. È noto per il suo talento versatile che spazia dal teatro alla televisione, dal cinema al doppiaggio. Ha recitato in numerosi spettacoli teatrali e serie TV.

Dirigente sportivo italiano, amministratore delegato dell’Inter e consigliere della Lega Nazionale Professionisti Serie A.

Campione olimpico dei 200 metri piani a Mosca 1980, è stato il primatista mondiale della specialità dal 1979 al 1996 con il tempo di 19″72, che costituisce tuttora il record europeo.

Atleta paralimpica, fondista e paraciclista italiana. Vanta dieci partecipazioni ai Giochi paralimpici e quindici medaglie conquistate.

Canottiera e velista italiana, detentrice di quattro titoli italiani, una medaglia d’oro agli europei di Amsterdam 2006 ed oro paralimpico a Pechino 2008, prima atleta al mondo a partecipare a tre olimpiadi e in tre discipline diverse.

Cestista statunitense naturalizzato italiano. Ha partecipato ai mondiali in Giappone 2006 con la compagine azzurra che ha raggiunto il nono posto con 4 partite vinte e due perse.

Cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo italiano. Soprannominato Lupo per il modo aggressivo di difendere. Oro ai Giochi del Mediterraneo nel 1991 e nel 1993. In nazionale maggiore vanta 56 presenze.

E’ stato un maestro di scherma e schermidore italiano, specialista del fioretto.fonda il Club Scherma Jesi, dove inizia a formare le future schiere di campioni del fioretto.

Schermitrice e maestro di scherma italiana, specialista del fioretto. Più volte campionessa del mondo, individuale e a squadre, ha conquistato quattro volte la Coppa del mondo di specialità e due volte il titolo europeo a squadre.

Considerata una delle migliori schermitrici di sempre, ha vinto ai Giochi olimpici nove medaglie, di cui sei d’oro, una d’argento e due di bronzo. È la schermitrice più vincente di sempre nel fioretto e la donna più medagliata nella scherma.
